Il datore di lavoro che vuole assumere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve soddisfare i requisiti stabiliti dalla legge italiana sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Rispetto ai requisiti, le persone fisiche devono essere in possesso di una laurea in ingegneria o architettura o un diploma professionale, nonché aver frequentato un corso specifico organizzato da enti accreditati. Devono anche dimostrare competenze tecniche ed esperienze professionali nell’ambito della prevenzione, protezione e gestione della sicurezza sul posto di lavoro. Per quanto riguarda le persone giuridiche, devono avere almeno un dipendente dotato delle stesse qualifiche richieste alle persone fisiche. Inoltre, è necessario che tutti gli operatori coinvolti abbiano superato il corso obbligatorio previsto dal decret legislativo 81/2008. Comprendendo tali requisiti legalmente impostati si potrà assicurare la salute e sicurezza degli operatori su cui gravano responsabilità di natura penale.
Comprendere i requisiti legali per diventare RSPP