L’assunzione di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è obbligatoria per garantire la sicurezza sul lavoro in tutte le attività che prevedono l’affitto di immobili per brevi soggiorni, come affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast e residence online. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti che ogni datore di lavoro deve nominare un RSPP che si occupi della sicurezza e della salute dei lavoratori all’interno dell’azienda. Questa figura professionale ha il compito di individuare i rischi presenti nei luoghi di lavoro e adottare le misure necessarie per prevenirli o ridurli al minimo. Nel caso degli affitti turistici, è fondamentale garantire la sicurezza sia degli ospiti che del personale addetto alla gestione delle strutture. Le attività ricettive devono essere conformi alle normative sulla sicurezza sul lavoro, soprattutto considerando il frequente turnover di persone all’interno degli immobili destinati all’affitto breve. Il RSPP dovrà quindi svolgere una serie di compiti specifici, come redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR), pianificare gli interventi necessari per eliminare o ridurre i rischi individuati, formare il personale sugli aspetti legati alla sicurezza e monitorare costantemente l’efficacia delle misure adottate. Inoltre, sarà compito del RSPP collaborare con le autorità competenti in caso di controlli ispettivi sulla sicurezza sul lavoro e assicurarsi che tutti i requisiti previsti dalla legge siano soddisfatti. Per le strutture ricettive online, come ad esempio Airbnb o Booking.com, è importante prestare particolare attenzione alla corretta gestione dei rischi legati alla privacy dei dati personali degli ospiti e alla tutela della loro incolumità durante il soggiorno. In conclusione, l’assunzione di un RSPP è un passo fondamentale per garantire la conformità alle normative sulla sicurezza sul lavoro nel settore dell’affitto turistico. Investire nella prevenzione dei rischi significa tutelare sia la propria azienda che le persone coinvolte nelle attività ricettive e fornire un servizio migliore ai propri clienti.
Assunzione RSPP per garantire la sicurezza sul lavoro nell’affitto di immobili per brevi soggiorni